Il primo torneo della Val Graziosa si Calcio a 7 giocato sul campo sintetico di ultima generazione di Calci
Fase a gironi
(Clicca sulla Classifica o sul Calendario del tuo Girone di appartenenza)
Accedono alla Coppa di Serie A e si scontreranno secondo lo schema:
-Le prime di ogni girone
-Le seconde di ogni girone
-Le due migliori terze
Penarol – Falegnameria Poli Rist. Le Porte 6-0
Of Immage – Rist. La Vecchia Pieve 7-2
Seven Apples – Ghezzano F.C. 3-1
La Corte Secur F. La Torre – Quelli del Circolino 7-2
Seven Apples – La Corte Secur F. La Torre 3-2
Penarol – Of Immage 7-4
Seven Apples – Penarol Giovedi 20/7 alle 22.00
Accedono alla Coppa B e si scontreranno secondo lo schema:
-La terza rimanente
-Le quarte di ogni girone
A.C. Uliveto Trat. Il Barrino – A.C. Costruzioni 7-2
Pacinotti F.C. – Latignano 3-4
A.C. Uliveto Tra. Il Barrino – Latignano Giovedi 20/7 alle 20.45
Nei quarti di finale, semifinale e finale in caso di parità si disputeranno due supplementari da 5 minuti ed eventuali tiri di rigore. Le gare della fase finale sono di sola andata.
Regolamento
Regolamento Settore Calcio a 7 Pisa
1)Tutte le società iscritte al torneo, devono essere affiliate presso l’Aics di Pisa e i giocatori regolarmente tesserati.
2) I calciatori (in numero massimo di 14) e i dirigenti (non piu’ di quattro) autorizzati a sedere in panchina, devono essere tesserati con l’ente di promozione sportiva devono essere identificati dal D.G. tramite documento ufficiale: carta d’identità, patente di guida e passaporto italiano. Il solo tesserino sportivo anche se accompagnato da foto, non e è considerato idoneo. E’ consentito tutta via all’arbitro il riconoscimento per conoscenza diretta.
3)Ogni presidente di società deve essere in possesso della certificazione sanitaria relativa alla pratica sportiva agonistica di ogni tesserato.
4) Settimanalmente viene pubblicato il Comunicato Ufficiale. E’ fatto obbligo ad ogni societa di prenderne visione sul sito www.calcioasettepisa.it
5) Le gare programmate sul C.U non possono essere spostate o rinviate nemmeno con il consenso dell’altra società. Le variazioni al programma sono solo di natura tecnica o organizzativa
6)Non è consentito l’uso di scarpette con tacchetti in alluminio. 7)Alla società che non si presenta a disputare una gara ufficiale verrà assegnato lo 0-3 a tavolino e la stessa entro la gara successiva dovrà provvedere al rimborso della quota campo-arbitro. Il non avvenuto reintegro prevede la sconfitta anche per la gara successiva e in ultima istanza la definitiva esclusione dal torneo.
8)E concesso alle società chiedere al D.G. il comporto sull l’orario diinizio nelle seguenti modalita in base all´orario di programmazione:
Orario di programmazione ore 20.45 con inizio gara alle ore 21.00: orario di inizio gara massimo con richiesta del comporto 21.10.
Orario di programmazione ore 22.00 con orario di inizio gare alle 22.15: orario di inizio gara massimo con richiesta del comporto 22.20
Gli arbitri hanno l’ordine tassativo di iniziare la gara entro le 20.10 o 21.10 anche se una o entrambe le squadre non sono complete. Per orario di programmazione fa fede l’orario scritto sulla programmazione scritta sul sito www.calcioasettepisa.it
9)In caso di espulsione la squadra rimarrà in inferiorità numerica per il proseguo dell’incontro per la prima espulsione. Dalla seconda espulsione si provvederà a completare il numero di 6 giocatori attingendo dalla panchina trascorsi 5 (cinque) minuti o dopo aver subito un gol, comunque dopo consenso arbitrale (questa norma non è valida in competizioni Nazionali o Regionali). Esauriti i giocatori a disposizione in panchina la squadra rimarrà in numero minore fino a un minimo di 4 giocatori al disotto del quale l’incontro verrà sospeso con conseguente sconfitta a tavolino da parte della squadra in difetto. Il calciatore espulso direttamente sarà automaticamente squalificato e dovrà astenersi da prendere parte a gare del torneo prima dell’uscita del C.U. Può tornare a giocare dopo una gara di astensione il calciatore espulso per doppia o somma di ammonizione.
10)La squalifica per somma di ammonizioni scatterà dopo 3(tre) cartellini gialli, per quanto concerne il girone eliminatorio, quindi l’eventuale squalifica scatterà nei quarti di finale.Le ammonizioni si azzerano al termine del girone eliminatorio. 11) Nel caso di punizione diretta, se al momento della battuta, un giocatore della squadrar in attacco si trova ad ostruire palesemente la visuale o il movimento del portiere, sarà fischiata dal DG una punizione indiretta a favore della squadra in difesa, senza sanzioni nei confronti del giocatore in difetto. Il DG non è tenuto a segnalare la posizione fallosa prima che venga battuta la punizione.
12) Le sentenze della commissione di primo grado sono inappellabili.
13)Il ricorso va annunciato all’arbitro entro 15 minuti dalla fine della gara e presentato per scritto entro le 24 ore successive (non festive) versando una tassa reclamo di Euro 100.00 che sarà restituita se interamente accolto o trattenuta se respinto, anche solo parzialmente, presso la sede del Comitato Provinciale.
14)Nel caso che due o più società giungano a pari punti in classifica per determinare il miglior piazzamento si terrà conto nell’ordine dei punti conquistati negli scontri diretti, della differenza reti e maggior numero di reti segnate negli scontri diretti, differenza reti generale, maggior numero di reti segnate in totale.
15) Durante la fase a gironi nel casi di parità alla fine del tempo regolamentare saranno calciati i tiri di rigore. Alla squadra vincente andranno 2 punti, a quella perdente 1 punto. Nel preliminare in caso di parità passa la squadra meglio classificata.Nei quarti di finale, semifinale e finale in caso di parità si disputeranno due supplementari da 5 minuti ed eventuali tiri di rigore.
16)Le squadre devono consegnare al D.G. la lista dei giocatori (distinta di gioco) in doppia copia compilata in ogni sua parte; Il riconoscimento da parte dell’arbitro avverrà tramite il documento di identità o fotocopia autenticata per i giocatori non ritenuti noti; Sarà ammesso il riconoscimento per conoscenza diretta dell’arbitro. Nel caso in cui il giocatore che non viene riconosciuto per conoscenza diretta sia privo di documento, tale giocatore non potrà prendere parte alla gara. Le distinte di gioco unitamente alla quota arbitrale e del campo dovranno essere consegnate almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio. Il riconoscimento degli atleti per le prime gare in programma dovrà’ avvenire fuori dal campo e negli orari così stabiliti: Gare programmate alle 21:00 entro le ore 20:50, gare programmate alle 22:15 entro le ore 22:00.
17)La praticabilità del campo di gioco, sentito il gestore, sentiti i capitani, spetta all’arbitro.
18) In caso di maglie facilmente confondibili a giudizio dell’arbitro, tramite sorteggio sarà deciso chi dovrà sostituirle od impiegare casacche.
19)Ogni squadra deve avere a disposizione i palloni necessari al riscaldamento prepartita, mentre per la gara i palloni, ritenuti idonei dal D.G., verranno messi a disposizione dall’organizzazione.
20)Non è richiesta la presenza del guardalinee di parte.
21)Non vi è alcun limite alle sostituzioni che non possono avvenire con palla in movimento e devono essere effettuate all’altezza della propria panchina. Fatta eccezione il portiere che deve essere effettuata dopo l’assenso del D.G. 22)La norma del fuorigioco è abrogata.
23)Per quanto non contemplato sarà applicato il regolamento Nazionale e per le Regole del Gioco quello federale.
24)Nel caso di avvenimenti violenti di natura disciplinarere la o le società che verranno ritenute responsabili saranno giudicate non idonee ai principi e alle norme dei campionati/torneo. La commissione disciplinare giudicherà la posizione delle stesse attribuendo un adeguato provvedimento il quale potrà avere anche forma di esclusione dal torneo, oltre che una multa accessoria e il trattenimento della cauzione da parte dell’ente. I giocatori responsabili e i giocatori che saranno ritenuti complici con comportamenti, parole o azioni andranno incontro a una squalifica a tempo con un minimo di 1(uno) anno fino a 5(cinque) anni valevole sia negli altri enti di promozione sportiva che per la FIGC.
25)I 2 tempi di gioco avranno la durata di 30 minuti ciascuno. Viene abrogato il Time Out.
– Il presente regolamento, da parte delle Società, viene considerato come letto, approvato e accettato;
– L’ignoranza del regolamento non può essere invocata ad alcun effetto; – Per quanto non espressamente contemplato nel presente regolamento, e non in contrasto con esso, vigono lo Statuto e il Regolamento Organico, il Regolamento Nazionale per l’attiviatà sportiva del calcio e le carte FIGC.